da Gaudenzio Ragazzi | Gen 31, 2018 | Senza categoria
Il rombo è un’assicella di legno piatta e sagomata, di varia grandezza, spesso decorata da segni astratti, con un foro a cui viene fissata una corta fune (di fibre vegetali o crini di animali). Il movimento di rotazione che la mano, tramite la fune, imprime al...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 27, 2018 | Senza categoria
Le più antiche immagini: il Paleolitico. Le immagini che gli studiosi hanno scoperto nella profondità delle caverne dell’area franco-cantabrica avevano un’importanza vitale per gli uomini del Paleolitico Superiore (da 35.000 anni fa fino a 10.000). Non a...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 25, 2018 | Senza categoria
Il primo strumento di cui l’uomo preistorico ha potuto disporre è stato il proprio corpo. Dal corpo egli ha tratto, nell’ininterrotto susseguirsi dei millenni, le risorse fisiche, ma anche intellettuali e morali per sostenere la propria comunità e...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 24, 2018 | Senza categoria
“Quando sarai capace di suonare dentro l’osso dell’aquila, allora un nuovo mondo si aprirà davanti a te e così potrai vedere con gli occhi dell’aquila”. (Sciamano nepalese) Suonatore di flauto. L’artista preistorico ha reso...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 24, 2018 | Senza categoria
Nell’iconografia alpina del Bronzo Finale e della prima Età del Ferro, sono presenti rappresentazioni di danza che si prestano ad un interessante confronto di elementi coreutici tra vicine culture regionali. Oltre al repertorio camuno (Luine, r.32) ed ai siti...
da Gaudenzio Ragazzi | Gen 23, 2018 | Senza categoria
L’interpretazione è l’atto tramite il quale, attraverso il recupero del codice smarrito, viene restituito il significato ad un fatto storico. Per Ricoeur ogni interpretazione vuole vincere una lontananza, una distanza tra l’epoca culturale...